L’APS Mele a Mel celebra il suo 25° anniversario

ex Chiesa di S.Pietro, Mel

L’APS MELE A MEL è percepita dai più solamente per la famosa e bellissima manifestazione che ogni anno anima i cortili di Mel il secondo fine settimana d’ottobre, ogni anno infatti, assieme ai gruppi frazionali, alla Proloco Zumellese, con il contributo di VENETO AGRICOLTURA che espone una ricchissima mostra
pomologica e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Borgo Valbelluna, è organizzato questo apprezzato evento. Ma la sua storia ci racconta molto altro ancora …
il 2000 fu un anno di grande abbondanza di mele, i rami degli alberi toccavano terra dal gran peso dei frutti, ecco che ad una decina di agricoltori, preoccupati di non riuscire a vendere tutto quel ben di Dio, venne l’idea di organizzare, più per gioco
che per guadagno, un evento che avesse come tema le mele locali.

Venne quindi allestita nel capannone della PROLOCO ZUMELLESE, vicino al campo da calcio, la prima edizione di “MELE A MEL”, mostra di mele antiche raccolte dagli enormi alberi monumentali presenti nel territorio e mele moderne che si iniziava a produrre.
Le mele esposte ed il succo da queste spremuto all’istante con metodi arcaici e “vecchi arnesi”, divennero immediatamente la cifra e il richiamo di questa e di tutte le altre successive edizioni.

Cinque anni dopo nacque l’idea che si potessero vendere anche altri prodotti agricoli ed un gruppetto “balde giovani ragazze” capitanate da Bianca, Stella e Piera piantarono un ombrellone sul ciglio strada tra Mel e Trichiana ed iniziarono a vendere da maggio ad ottobre insalate, “radici”, “capus”, pomodori, patate, fagioli e naturalmente mele.

L’ombrellone diventò poi una casetta e successivamente una casetta un po’ più grande fornita loro dalla Cooperativa “LA FIORITA” ed infine nel 2019 un negozio vero e proprio aperto tutto l’anno a Trichiana dove una sessantina di soci, per amore

verso il proprio territorio e per mantenere vive le proprie tradizioni, conferiscono con regolarità prodotti dell’orto appena raccolti da mani antiche e sapienti, frutti di stagione, farine e legumi tradizionali di terre ancora sane, lontane anni luce dalle produzioni intensive e monocolturali, formaggi di piccole latterie che lavorano il latte di piccole stalle dove vacche ed ovini vivono con dignità la loro esistenza, trasformazioni lente e naturali in cibi non processati ed anche in creme, estratti, distillati.
Ogni anno inoltre vengono proposte innumerevoli conferenze che a partire da ottobre offrono momenti di approfondimento e discussione su molteplici temi legati al mondo rurale e all’ecosistema che ci circonda.
TUTTO QUESTO LEGATO ASSIEME IN UN UNICO FILO E’ APS MELE A MEL che in questo modo celebra e tiene unito quel mondo agricolo da cui proveniamo.

LEGGI L’ARTICOLO

Ne ha parlato anche il Veses in un articolo online

Potrebbe interessarti anche ...

Degustando Mele a Mel

Martedì 30 Settembre | Ore 19:30

CONVEGNO “VALBELLUNA, LA VALLE DEI FORMAGGI

Giovedì 9 Ottobre | ore 20:30

Giornate europee del patrimonio delle comunità locali

Domenica 28 settembre | ORE 14:00